EVENTO PUBBLICO

SIBLINGS: un legame che educa, una storia che resta


Venerdì 27 giugno 2025, ore 21.15 – Teatro Comunale di Altidona

Ingresso libero

Ritorna un evento, organizzato dalla Cooperativa Sociale Il Faro all’interno della co-progettazione AUT IN sostenuta dagli ambiti territoriali sociali XX e XIX e insieme alla Cooperativa Nuova Ricerca RES, dedicato ai Siblings, sorelle e fratelli di persone con disabilità, con una serata teatrale gratuita e aperta al pubblico.

Dar voce alla disabilità significa dar voce all’intero nucleo familiare, compresi sorelle e fratelli, che spesso rimangono in disparte nella narrazione della disabilità, eppure proprio perché quello tra fratelli è il legame più lungo, è necessario riportare l’attenzione su queste figure spesso poco visibili, ma centrali nella vita familiare ed educativa.

L’evento, dal titolo “Siblings – Un legame che educa, una storia che resta”, si terrà venerdì 27 giugno 2025, ore 21.15, presso il Teatro Comunale di Altidona e prenderà forma come talk teatrale, alternando testimonianze dirette, interviste, contributi tecnici e momenti performativi, tra cui un’esibizione con bolle di sapone a cura di Gianluca Seghetti. La serata sarà l’occasione per creare uno spazio di riflessione e confronto, valorizzando il ruolo dei Siblings e il loro punto di vista.

Ospite d’eccezione sarà Margherita Tercon, componente del trio artistico Tercon-Macadam (con Damiano Tercon e Philipp Carboni), che tratta la neurodivergenza con ironia e la cui storia ha ispirato il film La vita da grandi (regia di Greta Scarano, con Matilda De Angelis), uscito nelle sale italiane nell’aprile 2025. Margherita porterà una riflessione personale sull’essere sorella di Damiano, tra fragilità e possibilità.

A presentare l’evento sarà Rebecca Liberati, attrice e cantante marchigiana, che interverrà anche come interprete musicale, accompagnata dal musicista Marco Sanguigni. Tra i relatori:

  • Gloria Filippetti, coordinatrice pedagogica della Cooperativa Il Faro e membro del coordinamento nazionale “Dare voce ai Siblings”;

  • Sabrina De Vitis, direttrice del Centro Studi di Teramo ed esperta in progettazione di interventi Home Visiting;

  • Claudia Mariotti e Filippo Tortelli, educatori della Cooperativa Il Faro, che condivideranno l’esperienza maturata nei laboratori dedicati ai Siblings, offrendo uno spaccato sull’emotività dell’educatore nel lavoro con fratelli e sorelle di persone con disabilità;

  • Sabrina De Vitis, direttrice del Centro Studi di Teramo ed esperta in progettazione di interventi Home Visiting;

  • Fabrizio Principi, rappresentante dell’associazione Omphalos BluInfinito di Recanati e genitore, che porterà una riflessione sul vissuto genitoriale nel contesto dell’autismo.

L’ingresso è libero