Home Care Premium

IL PROGETTO “HOME CARE PREMIUM”


nti residenti nei comuni dell'Ambito Territoriale Sociale XX.

IL PROGETTO “HOME CARE PREMIUM”

HOME CARE PREMIUM è un progetto promosso e finanziato dall’INPS, attraverso le risorse del Fondo Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e Sociali, consistente nell’erogazione di prestazioni sociali finalizzate a garantire la cura a domicilio delle persone non autosufficienti iscritte alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali e/o loro famigliari.Home Care Premium realizza una forma di intervento mista, con il coinvolgimento di Ambiti Territoriali Sociali e/o Enti pubblici, che si impegnano a prendere in carico i soggetti non autosufficienti residenti nella propria competenza territoriale. Il programma si concretizza dunque, come precisato dal bando, in due tipologie di prestazioni:

Prestazioni Prevalenti - consistenti nell'erogazione da parte dell’Istituto di contributi economici mensili in favore di soggetti non autosufficienti, maggiori d’età o minori, disabili in condizione di non autosufficienza, finalizzati al rimborso di spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare.

Prestazioni Integrative - consistenti nell'erogazione di servizi di assistenza alla persona in collaborazione con gli Ambiti territoriali (ATS) di cui alla legge n. 328/2000.

Destinatari:

  • i dipendenti e i pensionati iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, nonché, laddove i suddetti soggetti siano viventi, i parenti di primo grado anche non conviventi, i soggetti legati da unione civile e i conviventi ex lege n. 76 del 2016, che si trovano in condizioni di disabilità;
  • i fratelli, le sorelle e gli affini di primo grado dei dipendenti e dei pensionati iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, che si trovano in condizioni di disabilità, qualora questi ultimi siano tutori o curatori;
  • i minori orfani di dipendenti o di pensionati già iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali al momento del decesso, che si trovano in condizioni di disabilità.

Modalità e tempi di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione al concorso Home Care Premium deve essere presentata direttamente dal beneficiario, oppure dal soggetto delegato, esclusivamente per via telematica, pena l’improcedibilità della stessa, secondo le modalità descritte all'art. 8 del bando.Per poter procedere è necessario:

  • essere in possesso di proprie credenziali SPID, CIE o CNS;
  • presentare Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE sociosanitario riferita al nucleo famigliare di appartenenza del beneficiario (anche in modalità ristretta) ovvero dell’ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi delle vigenti disposizioni.

La procedura per l’acquisizione della domanda è attiva dal 1 luglio 2022 al 31 gennaio 2025.

News

Pubblicazioni