Il progetto “Dopo di Noi” fa parte degli indirizzi di programmazione regionale che danno attuazione agli interventi ed ai servizi di cui alla Legge n. 112/2016.
Tale normativa tende a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità grave, non connessa cioè alla senilità, prive di sostegno familiare o in procinto di esserlo.
I beneficiari possono accedere al progetto in seguito alla valutazione multidimensionale effettuata dalle Unità Multidisciplinari per l’Età Adulta (UMEA) di cui agli artt. 9 e 11 della L.R. 18/96 e dai Dipartimenti di Salute Mentale (DSM), operanti nell’ambito delle Unità Operative Sociali e Sanitarie (U.O.Se.S) ai sensi della DGR n. 110/2015. Tale valutazione multidimensionale è finalizzata alla stesura del progetto personalizzato che viene definito dall’UMEA e dal DSM, assicurando la più ampia partecipazione possibile della persona con disabilità grave. Successivamente, l’UMEA o il DSM trasmettono i piani personalizzati agli enti capofila degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), ai quali spetta il coordinamento e la gestione degli interventi.