CENTRI DI AGGREGAZIONE PER BAMBINI E ADOLESCENTI

Area d'intervento

Infanzia - Adolescenza - Giovani

Tipologia

Centro aggregazione per bambini e adolescenti

Descrizione

Centri dedicati ai bambini e agli adolescenti, comunque denominati: centro ludico polivalente, punto di incontro e altri servizi, che svolgono attività extra scolastiche con finalità sociali, educative e formative, in continuità e coerenza con l'azione educativa della scuola e della famiglia (Reg.to L.R.9/2003). Rientrano in questo tipo di strutture semiresidenziali anche centri denominati come ludoteche.

Norme di riferimento

Legge Regionale 9/2003

Denominazione

ALTA TENSIONE

Referente

Don Tarcisio Chiurchiù

Orario

Orario settimanale 


LUN 17:30 -19:30
MAR 16:30 - 19:30
MER 16:30 - 19:30
GIO 16:30 - 19:30
VEN 16:30 - 19:30

Indirizzo

Piazza Giovanni XXIII n. 7, c/o Parrocchia Sacro Cuore di Gesù - 63018 Porto Sant'Elpidio

Telefono

0734 993033

Fax

/////

Email

cag.altatensione@gmail.com / s.cuore.pse@gmail.com

Web

https://www.facebook.com/cag.tensione

Descrizione

Il Servizio favorisce, attraverso attività operative:

  • un punto di riferimento stabile, con figure qualificate professionalmente;
  • forme di aggregazione tra gruppi di pari;
  • creatività, comunicazione e rapporti interpersonali;
  • un migliore utilizzo del tempo libero;
  • un miglio radicamento nel tessuto sociale di riferimento.

Costi per l'utente

Gratuito

Requisiti

Ricettività massima di 50 posti. Il CAG si rivolge principalmente a ragazze e ragazzi pradolescenti ed adolescenti dagli 11 ai 17 anni, sia residenti a Porto Sant'Elpidio che provenienti da altre zone.

Percorso

L'accesso al servizio è diretto e libero. La prima accoglienza viene fatta dagli operatori tramite un colloquio che ha il solo scopo di conoscere il nuovo utente e di presentargli il servizio. L'ammissione di ogni utente avviene sulla base di un semplice patto educativo i cui punti sono: - tenere un comportamento rispettoso nei confronti degli altri utenti, degli operatori e della struttura; - seguire i regolementi per l'utilizzo delle attrezzature.

Tempi

Il CAG è aperto da gennaio a dicembre, con una pausa per tutto il mese di agosto e con chiusure previste in concomitanza cn le festività natalizie e pasquali, nonchè nei giorni di festa previsti dal calendario nazionale. In occasione di attività particolari, previste all'interno della programmazione periodica del servizio, e organizzate in orari diversi da quelli sopra indicati, il CAG può effettuare aperture o chiusure speciali. Tutte le variazioni di orario vengono preventivamente comunicate all'amministrazione comunale e agli utenti del servizio, tramite cartello affisso uno o due giorni prima.




Denominazione

CENTRO ICARO

Referente

Silvia Mora - Coordinatrice

Orario

Dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Indirizzo

Via Gioberti, 29 – 63813 Monte Urano

Telefono

0734.840737

Fax

0734.848730

Email

centroicaro@gmail.com

Web

https://www.facebook.com/centro.icaro.5

Descrizione

Il Servizio favorisce, attraverso attività operative:

  • un punto di riferimento stabile, con figure qualificate professionalmente;
  • forme di aggregazione tra gruppi di pari;
  • creatività, comunicazione e rapporti interpersonali;
  • un migliore utilizzo del tempo libero;
  • un miglio radicamento nel tessuto sociale di riferimento.

Costi per l'utente

Gratuito

Requisiti

Minori di età superiore ai 6 anni - Ricettività max 40 frequentanti

Percorso

L'accesso al servizio è diretto e libero. La prima accoglienza viene fatta dagli operatori tramite un colloquio che ha il solo scopo di conoscere il nuovo utente e di presentargli il servizio. L'ammissione di ogni utente avviene sulla base di un semplice patto educativo i cui punti sono: - tenere un comportamento rispettoso nei confronti degli altri utenti, degli operatori e della struttura; - seguire i regolementi per l'utilizzo delle attrezzature. Accesso libero.

Tempi

Aperto neglio orari indicati tutto l'anno, con chiusura estiva nel mese di agosto.




Denominazione

LA TELA DEL RAGNO

Referente

Massimo Massi

Orario


  • Lunedì 15:00-18:00

  • Martedì 15:00-18:00

  • Mercoledì 15:00 -18:00

  • Giovedì 15:00-18:00

  • Venerdì 15:00-18:00

Indirizzo

Via Friuli - c/o Villa Barruchello – 63821 Porto Sant’Elpidio

Telefono

0734 877075

Fax

/

Email

centroaggregazioneteladelragno@gmail.com

Web

https://www.facebook.com/teladelragno

Descrizione

Il Servizio favorisce, attraverso attività operative:

  • un punto di riferimento stabile, con figure qualificate professionalmente;
  • forme di aggregazione tra gruppi di pari;
  • creatività, comunicazione e rapporti interpersonali;
  • un migliore utilizzo del tempo libero;
  • un miglio radicamento nel tessuto sociale di riferimento.

Costi per l'utente

Gratuito

Requisiti

Ricettività massima di 50 posti. Il CAG si rivolge principalmente a ragazze e ragazzi pradolescenti ed adolescenti dagli 11 ai 17 anni, sia residenti a Porto Sant'Elpidio che provenienti da altre zone.

Percorso

L'accesso al servizio è diretto e libero. La prima accoglienza viene fatta dagli operatori tramite un colloquio che ha il solo scopo di conoscere il nuovo utente e di presentargli il servizio. L'ammissione di ogni utente avviene sulla base di un semplice patto educativo i cui punti sono: - tenere un comportamento rispettoso nei confronti degli altri utenti, degli operatori e della struttura; - seguire i regolementi per l'utilizzo delle attrezzature.

Tempi

Il CAG è aperto da gennaio a dicembre, con una pausa per tutto il mese di agosto e con chiusura prevista in concomitanza con le festività natalizie e pasquali, nonchè nei giorni di festa previsti dal calendario nazionale.




Denominazione

CENTRO DI CULTURA GIOVANILE CASETTE

Referente

Loretta Morelli

Orario

Dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.30

Indirizzo

Piazza G. Mazzini, 1 - 63811 Sant'Elpidio a Mare

Telefono

0734 861134

Fax

/

Email

csecgg@gmail.com

Web

https://www.facebook.com/centrogiovanile.casette/photos/a.703745053055302/3321273884635726/

Descrizione

Il Centro di Cultura giovanile Casette è uno spazio aperto, luogo di incontro e scambio che persegue la diffusione della cultura come mezzo di crescita critica e sociale. L’accesso alla cultura è la chiave privilegiata per innescare la formazione di una coscienza civica a 360° e al contempo ridare dignità alla dimensione creativa e artistica dell’uomo. Proposte alte e di qualità possono appagare la ricerca di senso insita nell’uomo e in particolare nei giovani, far conoscere la diversità e la bellezza, creare dinamiche di condivisione e partecipazione. L’attenzione alla realtà giovanile è primaria, per riuscire a capirne i linguaggi, le passioni, gli orizzonti. La finalità è quella di dare ai ragazzi la possibilità di vivere in modo attivo e propositivo uno spazio loro, un centro che stimola le abilità, la conoscenza, l’apertura verso il mondo e le sue differenze.

Costi per l'utente

Gratuito

Requisiti

Percorso

Tempi


Titolare del servizio

TOD'S SPA



Denominazione

LUDOTECA BABY DYSNEI

Referente

Valentini Silvia

Orario

Dal lunedì al venerdì dalle ore 16:00 alle ore 19:00 

Indirizzo

via Parma 14/16

Telefono

0734 901813

Email

babydysnei@libero.it

Web

https://www.facebook.com/profile.php?id=100063536169947

Descrizione

Il centro organizza attività ordinarie e straordinarie, quali:

- gioco all'aperto nel periodo estivo (colonie estive);

- gioco libero e organizzato;

- laboratori creativi (musicale, fotografando, bijoux girl, teatralmente teatrale, costruiamo una fiaba, manipolativo, pittorico, ecc);

- laboratorio linguistico;

- lavoratoria di cucina "Il poccolo chef";

- pre.scrittura, pre-lettua e pre-calcolo;

- mostre ed venti;

- Feste a tema,

Costi per l'utente

Tariffa: 6 € all'ora

Requisiti

La Ludoteca accoglie minori dai 3 ai 6 anni, con una ricettività massima di 12 bambini. Le attività sono articolate per fasce di età e rispondono alle esigenze dei soggetti.

Percorso

L'iscrizione ai laboratori è possibile sino alla settimana precedente l'inizio del laboratorio ed è condizionata al raggiungimento del numero minimo o massimo dei partecipanti.

Tempi

Giornata Tipo: 



  • 16.00 -16.15 Accoglienza e merenda

  • 16.15 - 16.45 Gioco libero;

  • 16.45 - 18.45 Attività di gioco strutturato o di laboratorio;

  • 18.45 -19.00 Accoglienza dei genitori in arrivo, saluti

  • 19.00 - 19.30 Pulizia dei locali




Denominazione

LE MATITE COLORATE

Referente

Silvia Mininno

Orario

/

Indirizzo

Via Solferino, 46

Telefono

388 1887913

Fax

0734 300308

Email

silviamininno@gmail.com

Web

https://www.facebook.com/lematite.colorate.7/about

Descrizione

La Struttura offre un'ampia area gioco, suddivisa per fasce di età:

  • un ampio spazio adibito a playground per bambini;
  • zona ludico-creativas dove svolgere laboratori
  • angolo lettura con mobilio a misura di bambino
  • aula studio dove svolgere le attività rivolte alla didattica

Costi per l'utente


  • 10 euro - Iscrizione e assicurazione

  • 5 euro/ora - Ingresso area giochi e feste a tema

  • da 5 a 10 euro/ora - Aiuto compiti



Requisiti

Il CAG accoglie bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni, con una ricettività massima di 50 posti.

Percorso

Tempi




Denominazione

ORATORIO SAN GIOVANNI BATTISTA

Referente

Don Ferdinando Pieroni

Orario

//

Indirizzo

Via San Giovanni n. 77

Telefono

3497498216 / 0734 841760

Fax

0734 841760

Email

oratoriosgbmu@gmail.com

Web

https://www.facebook.com/oratorioSGBMU

Descrizione

L'Oratorio San Giovanni B. si propone di aggregare giovani e meno giovani per far si che le esperienze degli uni e degli altri possano aiutare a crescere.

Costi per l'utente

Gratuito

Requisiti

//

Percorso

//

Tempi

//




Denominazione

LE TATE - DOPOSCUOLA

Referente

Gaia Ilari

Orario

Il centro “Le Tate Doposcuola” è aperto dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 18:30

Indirizzo

Via Belgio N. 145

Telefono

3283889049 / 3381642925

Fax

/

Email

letatedoposcuola@gmail.com

Web

https://www.facebook.com/LETATEDOPOSCUOLA

Descrizione

“Le Tate Doposcuola” rappresenta un centro di aggregazione per bambini e bambine ed adolescenti, ai sensi dell’art. 7 l.r. 23/05/2003 n. 9 e del regolamento della regione marche del 22/12/2004 n. 13. In quanto tale esso ha lo scopo di promuovere la socializzazione dei minori e favorirne il benessere psico-fisico nonché lo sviluppo delle potenzialità cognitive, affettive e relazionali attraverso interventi di natura socio-educativa e socio-assistenziale.

Costi per l'utente

Dai 3 ai 5 anni - €10/ora; Dai 6 ai 13 anni - €11/ora; Dai 14 ai 18 anni - €15/ora

Requisiti

Il servizio è rivolto a bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 18 anni.

Percorso

L’accesso al centro può avvenire in qualsiasi momento durante l’orario di apertura. I bambini devono essere accompagnati fino all’interno della struttura. I bambini al momento dell’uscita dal centro possono essere affidati solo ai genitori o a persone da essi in anticipo indicati nel modulo di iscrizione.

Tempi

Durante l’estate (da giugno a settembre) l’apertura avviene anche la mattina, dalle 8.00 alle 12.30, così da dare un supporto alle famiglie durante il periodo estivo.


L’esercizio resta chiuso in occasione delle festività nazionali nonché durante gli eventuali periodi di ferie, i quali vengono anticipatamente comunicati alle famiglie.




Denominazione

C.A.B.A - ALCHEMILLA

Referente

Morena Bugiardini

Orario

Il C.A.B.A. è aperto da settembre a giugno con il seguente orario:



  • dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 20.00

  • il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Indirizzo

Via Montecarlo n. 9

Telefono

366 732 9756

Fax

/

Email

apsalchemilla@gmail.com

Web

https://www.facebook.com/APSalchemilla

Descrizione

Il C.A.B.A. è un servizio educativo-ricreativo-culturale aperto a quanti intendono fare esperienza di gioco; le attività svolte al suo interno hanno lo sopo di promuovere e potenziare attraverso il gioco la creatività, la capacità di socializzazione, il rispetto delle regoledi gruppo di ogni singolo bambino. A tal fine sono proposte attività di gioco; attività di animazione, avente come oggetto esperienze di gioco, di festa e di socializzazione; laboratori creativo-espressivi per bambini, diversificati per età e tipologia; attività legate alla lettura e al racconto; attività legate alla formazione e informazione dei genitori.

Costi per l'utente

Quota associativa: 10 euro; Tariffa oraria: 8.50 euro nelle ore pomeridiane e il sabato mattina

Requisiti

I destinatari del servizio sono bambini in età superiore ai 3 anni. Il CABA ospita un massimo di 12 bambini o ragazzi di età compresa tra i 3 e i 18 anni.

Percorso

L'Iscrizione al Centro è regolare quando la compilazione della modulistica viene effettuata da un genitore (o da chi esercità la patria potestà). l'iscrizione è annuale ed è accettata esclusiamente dal personale in sede, durante gli orari di apertura, è valida solamente con il versamento della quota di tesseramento, comprensiva di assicurazione.

Tempi

Il Centro osserva le festività laiche e religiose. Ulteriori giorni di chiusura vengono comunicati in anticipo, valutando le possibili presenze/assenze legate ad eventuali "ponti".




Denominazione

C.A.B.A. OFFICINA NATURA

Referente

Romitelli Melissa

Orario

Il Centro è aperto il lunedì. il martedì e il venerdì dalle ore 16.30 alle ore 19.30

Indirizzo

Via Maiella n. 10

Telefono

320 873 8080 / 348 1573932

Fax

/

Email

apsalchemilla@gmail.com / tosoniangelo2@gmail.com

Web

https://www.facebook.com/APSalchemilla

Descrizione

Il C.A.B.A. è un servizio per l'infanzia e l’adolescenza che promuove iniziative di prevalente interesse ludico, relazionale e socio-culturale, di aggregazione sociale, di reciprocità tra bambini e tra adulti e bambini.

Costi per l'utente

Gratuito

Requisiti

Capacità ricettiva massima di 15 bambini/ragazzi

Percorso

Il locale è diviso in quattro “spazi-attività”:



  • uno spazio, destinato ai bambini più piccoli, in questo spazio troveremo il materiale per il gioco simbolico e un angolo “morbido”.

  • uno spazio, con grandi giochi come bigliardino e ping pong, destinato prevalentemente ai bambini più grandi.

  • uno spazio laboratori e piccola biblioteca.uno spazio, allestito con banchi e sedie dedito all’aiuto allo studio e successivamente a disposizione dei bambini che vogliono disegnare colorare o dedicarsi ai giochi da tavolo.

Tempi




Denominazione

CAG WONDER

Referente

Silvia Mora

Orario

Il Centro è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 15.00 alle ore 20.00

Indirizzo

Via Cunicchio n. 40

Telefono

/

Fax

/

Email

wondercentrogiovanile@gmail.com

Web

https://www.facebook.com/cagwonder

Descrizione

Il Centro di Aggregazione Giovanile C.A.G. “WONDER” è un Servizio ludico polivalente rivolto a bambini/e ed adolescenti, che offre opportunità socializzanti, educative, formative e ricreative, in cui sperimentarsi in relazione con coetanei ed adulti. Il Centro svolge attività extrascolastiche con finalità sociali, educative e formative, in continuità con l’azione della scuola e della famiglia, proponendosi sia come luogo di incontro e socializzazione, sia come luogo di crescita, acculturazione e sviluppo di competenze. Le attività proposte si basano su processi di apprendimento non formali e sulla partecipazione volontaria della persona. Il Servizio nasce per rispondere ad un duplice bisogno: quello dei giovani di incontrarsi e di svolgere attività che soddisfino la creatività, il confronto e l’acquisizione di competenze; quella delle famiglie di individuare soluzioni per la conciliazione dei tempi di vita-lavoro, trovando luoghi di crescita sicuri per i propri figli.

Costi per l'utente

Gratuito

Requisiti

Il Servizio è rivolto principalmente a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni (bambini, pre-adolescenti ed adolescenti), ma coinvolge indirettamente anche le famiglie e la comunità in generale. L'utenza, altamente eterogenea, viene suddivisa per età, al fine di agevolare l'organizzazione delle attività e renderle coerenti con gli specifici bisogni dei partecipanti.

Percorso

Per frequentare il Centro e prendere parte alle attività proposte, viene richiesta l’iscrizione al servizio. Per i minori è necessaria la firma di un genitore, al fine di informare adeguatamente gli stessi sul funzionamento del Centro

Tempi




Denominazione

CAG PRESCHOOL CENRO BILINGUE

Referente

Quadrini Marlene

Orario

Il Servizio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 19.00

Indirizzo

Via Faleria n. 158

Telefono

328 7566031

Fax

0734 360112

Email

info@centrobilingue.it

Web

https://www.facebook.com/C.Bilingue

Descrizione

Il Centro di Aggregazione per bambini e bambine "Preschool Centro Bilingue" è una struttura territoriale rivolta principalmente a minori in fascia di età dai 3 ai 6 anni. é un servizio aperto alla comunità locale, con funzioni di accoglienza e supporto alla famiglia, teso a promuovere interventi educativi mirati e a sviluppare progettualità socializzanti, ludico ricreative e culturali.

Costi per l'utente

Rette differenziate su base mensile rispetto al tempo di frequenza: Full time 320 euro; Part Time da 100 a 250 euro.

Requisiti

Il centro si rivolge a soggetti di età compresa tra i 3 e i 6 anni e alle loro famiglie.

Percorso

Tempi