COMUNITÀ EDUCATIVA PER MINORI

Area d'intervento

Strutture socio-assistenziali extra ambito

Tipologia

Comunità educativa per minori

Descrizione

La comunità educativa è una struttura educativa residenziale a carattere comunitario, caratterizzata dalla convivenza di un gruppo di minori con un'equipe di educatori che svolgono la funzione educativa come attività di lavoro.

Norme di riferimento

L. 184/83, L.149/01, L.R.20/02 art. 4 comma 2

Requisiti

Minori italiani e stranieri

Percorso

L'affidamento in comunità è disposto dal Tribunale dei Minori. E’ il Comune che individua la struttura che si fa carico della spesa.

Tempi

Tutto l'anno

Denominazione

COMUNITÀ MONDO MINORE

Referente

Sortino Giacomo

Orario

H24

Indirizzo

via vallescura, 52 - 63023 Fermo

Telefono

0734/678962

Fax

0734/678962

Email

mondominore@virgilio.it

Web

/////

Descrizione

 

Costi per l'utente

Gratuito




Denominazione

LA CASA DI GIGI

Referente

.

Orario

H 24

Indirizzo

via Tupini, 25 - 63032 Ripaberarda di Castignano (AP)

Telefono

0736/825023

Fax

0736/825023

Email

lacasadigigi2008@libero.it

Web

www.unitalsi-ap.it

Descrizione

La Comunità educativa per minori La Casa di Gigi è una struttura educativa residenziale a carattere comunitario in cui un gruppo di minori ospiti convive con un’équipe di educatori professionalmente qualificati.

Gli operatori si fanno carico del benessere globale dei piccoli ospiti, curandone ogni aspetto psicologico, fisico e sociale e creando quel clima familiare, affettivo, protettivo, nutrito di sicurezza e di fiducia che è indispensabile per un equilibrato sviluppo spirituale e materiale.

I servizi offerti sono di natura residenziale ed accoglie di norma fino ad 8 minori, di entrambi i sessi, di età compresa tra i 3 e i 13 anni al momento dell’ingresso.

Possono essere accolti minori con età inferiore 3 anni, al momento dell’ingresso, solo in caso di emergenza e per esclusiva disposizione del Tribunale per minorenni o dei servizi invianti. La permanenza dei minori di tre anni nella Comunità sarà limitata al tempo strettamente necessario all’individuazione di una famiglia affidataria o di una Comunità familiare. La Comunità è inoltre disponibile ad ospitare temporaneamente la madre del minore, qualora consentito dalle disposizioni del Tribunale per i minorenni e su progetto dei servizi invianti.

La Comunità educativa accoglie minori, che:

- siano temporaneamente privi di un ambiente familiare idoneo e per cui non sia possibile un conveniente affidamento familiare alternativo;

- necessitino di una collocazione extra familiare perché prescritta da un provvedimento dell’autorità giudiziaria.

La collocazione dei minori presso la Comunità Educativa è decisa dai Servizi sociali o dal Tribunale per i minori con provvedimento amministrativo civile.

La Comunità Educativa è particolarmente strutturata per l’accoglienza di minori con disabilità psicofisiche medio-lievi.

All’interno della struttura sono disponibili due posti per la pronta accoglienza nel rispetto delle disposizioni previste per l’inserimento residenziale.

Il periodo massimo di soggiorno nella struttura è contenuto entro i 24 mesi, per favorire la sollecita definizione di un progetto più stabile per il minore (ritorno in famiglia, affidamento familiare, adozione).

Al minore ospite vengono offerti:

- una struttura educativa comunitaria che favorisca la costruzione di relazioni significative e faciliti la sua piena integrazione sociale;

- un intervento educativo atto a integrare o sostituire le funzioni familiari temporaneamente compromesse;

- un contesto educativo in grado di rispondere adeguata mente ai suoi bisogni, e tale da consentire la prosecuzione di un sano e armonico percorso educativo;

- un programma educativo che promuove l’azione e partecipazione del minore stesso alla costruzione di un piano educativo calibrato sulle sue esigenze.

Grazie a un progetto educativo personalizzato e a una scrupolosa gestione, la comunità educativa "La casa di Gigi" si propone di garantire ai minori ospiti il pieno accesso alle opportunità sociali, educative e relazionali offerte dal territorio, favorendone la partecipazione a tutta la rete di servizi comunitari locali.

La vita dei minori accolti si svolge con modalità e impegni il più possibile identici a quelli dei coetanei del territorio e in particolare mediante la:

- frequentazione delle scuole pubbliche del loro quartiere;

- partecipazione alle attività sportive e ricreative offerte a bambini e ragazzi dalla comunità locale.

La socializzazione dei minori ospiti e la loro partecipazione alla vita quotidiana della comunità locale sono gli strumenti necessari per perfezionarne l’integrazione individuale nel contesto sociale. A questo scopo viene promossa e favorita l’interazione con la comunità locale e in particolare con la Parrocchia di S.Antonio Abate e con le famiglie dei coetani abitanti nel territorio.
 

 

Costi per l'utente

Le rette, esenti di IVA, sono corrisposte dall'ente inviante.
Retta per regime residenziale: 90 euro.
Retta per pronta accoglienza: 110 euro.
Retta per diurno: da 20 a 60 euro.




Denominazione

COMUNITÀ EDUCATIVA LA MIMOSA

Referente

...

Orario

h24

Indirizzo

via negusanti - 61032 Fano (PU)

Telefono

0721.803171

Fax

0721.839371

Email

amministrazione@cante.it

Web

www.cante.it

Descrizione

Obiettivi generali

Allo scopo di aiutare le ragazze ed i ragazzi a migliorare le proprie capacità di adattamento ed a sviluppare le capacità creative per trovare soluzioni di vita personali, la vita di comunità è organizzata in modo da fornire un contesto relazionale in cui si possa costruire il proprio modo di essere in rapporto con “altri significativi” (i compagni di comunità ed i referenti educativi). Consideriamo infatti la “relazione” come una condizione essenziale dell’esistenza del senso del Sé, dell’azione e della coerenza personale. L’interazione sociale organizzata all’interno di un sistema di chiari vincoli e possibilità è il tramite attraverso cui possono essere modificati i comportamenti disfunzionali e può essere agevolata la costruzione di nuove conoscenze.

Il primo obiettivo perseguito è la valutazione dei bisogni educativi e delle potenzialità personali. Si presta particolare attenzione alla possibile presenza di problematiche aggiuntive a quelle sociali che meritano di essere trattate dal punto di vista specialistico. Tale valutazione viene operata parallelamente ai processi di integrazione nella comunità e di creazione di rapporti significativi ed è finalizzata alla determinazione di un progetto educativo comune riguardante la persona ed il suo futuro.

La creazione di importanti momenti di contatto e confronto con gli altri e la possibilità di realizzare tale confronto in contesti differenti, ma sempre rimanendo sotto la tutela (protezione e consiglio) degli operatori, sono gli elementi che caratterizzano il modo di intervenire sulle problematiche educative nella nostra comunità. Per questo motivo il percorso educativo e di crescita, pur partendo dai momenti interni della vita di comunità (condivisione delle attività quotidiane ricreative e di sussistenza e dei momenti di discussione in gruppo), non appena risulti possibile viene indirizzato verso l’attività e l’integrazione sociale in contesti esterni alla comunità.

Numero massimo di persone accolte: 8 posti (più 2 posti per le emergenze).

Sesso: la composizione è prevalentemente femminile; qualora sia necessario (per non separare coppie di fratelli, o in situazioni di emergenza) vengono accolti anche maschi di età inferiore ai 12 anni.

Fascia d’età: dagli 3 ai 17 anni (o fino ai 21 dietro autorizzazione del Tribunale per i Minorenni e con il consenso della persona interessata). Data la larghezza della fascia d’età è però necessario far precedere l’inserimento dei ragazzi più piccoli dalla valutazione dell’ambiente relazionale del momento.
 

Costi per l'utente

Gratuito


Titolare del servizio

ASSOCIAZIONE CANTE DI MONTEVECCHIO


Gestore del servizio

ASSOCIAZIONE CANTE DI MONTEVECCHIO


Denominazione

COMUNITÀ EDUCATIVA LUIGI SPERANDINI

Referente

.

Orario

h24

Indirizzo

via negusanti - 61032 Fano (PU)

Telefono

0721.803171

Fax

0721.839371

Email

amministrazione@cante.it

Web

www.cante.it

Descrizione

Obiettivi generali

Allo scopo di aiutare le ragazze ed i ragazzi a migliorare le proprie capacità di adattamento e a sviluppare le capacità creative per trovare soluzioni di vita personali, la vita di comunità è organizzata in modo da fornire un contesto relazionale in cui si possa costruire il proprio modo di essere in rapporto con “altri significativi” (i compagni di comunità e i referenti educativi). Consideriamo infatti la “relazione” come una condizione essenziale dell’esistenza del senso del Sé, dell’azione e della coerenza personale. L’interazione sociale organizzata all’interno di un sistema di chiari vincoli e possibilità è il tramite attraverso cui possono essere modificati i comportamenti disfunzionali e può essere agevolata la costruzione di nuove conoscenze.

Il primo obiettivo perseguito è la valutazione dei bisogni educativi e delle potenzialità personali. Si presta particolare attenzione alla possibile presenza di problematiche aggiuntive a quelle sociali che meritano di essere trattate dal punto di vista specialistico. Tale valutazione viene operata parallelamente ai processi di integrazione nella comunità e di creazione di rapporti significativi ed è finalizzata alla determinazione di un progetto educativo comune riguardante la persona ed il suo futuro.

La creazione di importanti momenti di contatto e confronto con gli altri e la possibilità di realizzare tale confronto in contesti differenti, ma sempre rimanendo sotto la tutela (protezione e consiglio) degli operatori, sono gli elementi che caratterizzano il modo di intervenire sulle problematiche educative nella nostra comunità. Per questo motivo il percorso educativo e di crescita, pur partendo dai momenti interni della vita di comunità (condivisione delle attività quotidiane ricreative e di sussistenza e dei momenti di discussione in gruppo), non appena risulti possibile viene indirizzato verso l’attività e l’integrazione sociale in contesti esterni alla comunità.


Numero massimo di persone accolte: 8 posti (più 2 posti per le emergenze).

Sesso: la composizione è prevalentemente femminile; qualora sia necessario (per non separare coppie di fratelli, o in situazioni di emergenza) vengono accolti anche maschi di età inferiore ai 12 anni.

Fascia d’età: dagli 3 ai 17 anni (o fino ai 21 dietro autorizzazione del Tribunale per i Minorenni e con il consenso della persona interessata). Data la larghezza della fascia d’età è però necessario far precedere l’inserimento dei ragazzi più piccoli dalla valutazione dell’ambiente relazionale del momento.

 

Costi per l'utente

Gratuito


Titolare del servizio

ASSOCIAZIONE CANTE DI MONTEVECCHIO


Gestore del servizio

ASSOCIAZIONE CANTE DI MONTEVECCHIO


Denominazione

COMUNITÀ EDUCATIVA LA FENICE

Referente

Gaggiotti Catia

Orario

h24

Indirizzo

via negusanti - 61032 Fano (PU)

Telefono

0721.803171

Fax

0721.839371

Email

amministrazione@cante.it

Web

www.cante.it

Descrizione

Obiettivi generali

Allo scopo di aiutare le ragazze ed i ragazzi a migliorare le proprie capacità di adattamento e a sviluppare le capacità creative per trovare soluzioni di vita personali, la vita di comunità è organizzata in modo da fornire un contesto relazionale in cui si possa costruire il proprio modo di essere in rapporto con “altri significativi” (i compagni di comunità e i referenti educativi). Consideriamo infatti la “relazione” come una condizione essenziale dell’esistenza del senso del Sé, dell’azione e della coerenza personale. L’interazione sociale organizzata all’interno di un sistema di chiari vincoli e possibilità è il tramite attraverso cui possono essere modificati i comportamenti disfunzionali e può essere agevolata la costruzione di nuove conoscenze.

Il primo obiettivo perseguito è la valutazione dei bisogni educativi e delle potenzialità personali. Si presta particolare attenzione alla possibile presenza di problematiche aggiuntive a quelle sociali che meritano di essere trattate dal punto di vista specialistico. Tale valutazione viene operata parallelamente ai processi di integrazione nella comunità e di creazione di rapporti significativi ed è finalizzata alla determinazione di un progetto educativo comune riguardante la persona ed il suo futuro.

La creazione di importanti momenti di contatto e confronto con gli altri e la possibilità di realizzare tale confronto in contesti differenti, ma sempre rimanendo sotto la tutela (protezione e consiglio) degli operatori, sono gli elementi che caratterizzano il modo di intervenire sulle problematiche educative nella nostra comunità. Per questo motivo il percorso educativo e di crescita, pur partendo dai momenti interni della vita di comunità (condivisione delle attività quotidiane ricreative e di sussistenza e dei momenti di discussione in gruppo), non appena risulti possibile viene indirizzato verso l’attività e l’integrazione sociale in contesti esterni alla comunità.


 

 

 

Numero massimo di persone accolte: 8 posti (più 2 posti per le emergenze).

 

Sesso: la composizione è prevalentemente femminile; qualora sia necessario (per non separare coppie di fratelli, o in situazioni di emergenza) vengono accolti anche maschi di età inferiore ai 12 anni.

Fascia d’età: dagli 3 ai 17 anni (o fino ai 21 dietro autorizzazione del Tribunale per i Minorenni e con il consenso della persona interessata). Data la larghezza della fascia d’età è però necessario far precedere l’inserimento dei ragazzi più piccoli dalla valutazione dell’ambiente relazionale del momento.

 

Costi per l'utente

Gratuito


Titolare del servizio

ASSOCIAZIONE CANTE DI MONTEVECCHIO


Gestore del servizio

ASSOCIAZIONE CANTE DI MONTEVECCHIO


Denominazione

PAIDES

Referente

Gara Fabiana

Orario

h24

Indirizzo

via Coppetella, 14 - 60035 Jesi

Telefono

0731.213125

Fax

0731.213126

Email

segreteria.oikos@tiscali.it

Web

www.oikosjesi.it

Descrizione

Attualmente le case sono due: una ospita minori i cui genitori (residenti) abbiano problematiche di tossicodipendenza, l’altra ospita minori che hanno genitori con altre tipologie di disagio. Le mamme con una problematica di tossicodipendenza, hanno l’impegno di portare avanti un progetto che permetta il recupero sotto questo aspetto, oltreché il lavoro sulla genitorialità. In entrambe le comunità la centralità del progetto è sul bambino attorno cui si snoda il progetto dei genitori. Il minore è il soggetto tutelato e il progetto di valutazione, sostegno, accompagnamento svolto a favore del genitore è fatto nell’interesse del minore, facendo sì che lo stesso tragga benefici e non disagi dal lavoro svolto dal proprio genitore e dalla sua vicinanza. Contestualmente, l’èquipe si attiva per svolgere il compito educativo e di recupero del danno, subito da una relazione non adeguata, verso il minore.
 

Costi per l'utente

Gratuito


Titolare del servizio

OIKOS ONLUS


Gestore del servizio

OIKOS ONLUS


Denominazione

SCUOLA DI DISCUSSIONE

Referente

Maria Rosaria D'Amico

Orario

h24

Indirizzo

via Santa Lucia - 62014 Corridonia (MC)

Telefono

0733/434113

Fax

0733/435245

Email

domy@mercurio.it

Web

www.scuoladiscussione.org

Descrizione

La "Comunità educativa" nasce a dicembre 1999 come un servizio di sostegno al minore per far fronte ad un temporaneo disagio familiare, con l'obiettivo di riavvicinare lo stesso alla sua famiglia di origine, se previsto, oppure a una famiglia affidataria o adottiva.

Nel caso specifico in cui l'accoglienza si protrae fino alla maggiore età, l'obiettivo della comunità educativa sarà quello di affiancare il minore verso un'autonomia personale, sociale, lavorativa. Tali scopi vengono perseguiti con il lavoro programmatico e coordinato di una equipe di professionisti con diverse competenze e ruoli. Gli operatori, uomini e donne, di norma presenti possibilmente in egual numero, vivono insieme ai minori nella struttura di accoglienza.

All'interno si conduce una esperienza di vita familiare in un ambiente affettivamente ricco e in grado di favorire la costruzione di relazioni significative. Le attività hanno lo scopo di offrire quotidianamente ai minori degli stimoli per una maturazione psicologica relazionale e sociale sia all'interno del nucleo comunitario che all'esterno, mantenendo rapporti con la famiglia di origine (ove è possibile), e con l'ambiente in generale, in un insieme di contatti e di esperienze che permettano l'integrazione dei minori nel contesto sociale di appartenenza. 


 

Costi per l'utente

Gratuito


Titolare del servizio

SCUOLA DI DISCUSSIONE PER ADOLESCENTI, COPPIE E FAMIGLIE


Gestore del servizio

SCUOLA DI DISCUSSIONE PER ADOLESCENTI, COPPIE E FAMIGLIE


Denominazione

DE OVIEDO

Referente

Suor Gabriela Maria Angeles Garcia

Orario

h24

Indirizzo

via Dei Semprevivi n.5 - 63100 Ascoli Piceno

Telefono

0736.641573

Fax

0736.335007

Email

suoreredentore@interfree.it

Descrizione

La comunità per minori "De Oviedo" accoglie massimo 8 minori di sesso femminile tra i 12 e i 17 anni al momento dell'ingresso. L'accoglienza non dovrebbe essere superiore ai 24 mesi affinchè si elabori un progetto stabile per la minore che preveda il rientro in famiglia, l'affidamento familiare o l'adozione.

L'inserimento in comunità, subordinato alla valutazione dell'equipe interna, può avvenire tramite segnalazione di: 

  • Tribunale per i minori
  • Servizi sociali dei comuni
  • Consultori familiari
  • Organismi di pubblica sicurezza
  • Direttamente dalla famiglia o di chi ne fa le veci

 I servizi offerti:

  • accoglienza
  • consulenza psicologica e sanitaria per la tutela psichica e fisica
  • attività sportive, ludiche e di socializzazione
  • sostegno didattico per lo studio
  • intervento educativo appropriato nella gestione della convivenza
  • collaborazione con i servizi territoriali ed enti coinvolti nell'educazione giovanile
  • laboratorio di attività manuali
  • corsi di informatica
  • orientamento lavorativo
  • reinserimento sociale

 

 

 

 

Costi per l'utente

Gratuito


Titolare del servizio

SUORE OBLATE DEL SS. REDENTORE


Gestore del servizio

SUORE OBLATE DEL SS. REDENTORE


Denominazione

SCUOLA DI DISCUSSIONE

Referente

Maria Rosaria D'Amico

Orario

h24

Indirizzo

via Santa Croce, 62 - 62014 Corridonia (MC)

Telefono

0733/434113; 0733/431828

Fax

0733/435245

Email

domy@mercurio.it

Web

www.scuoladiscussione.org

Descrizione

 

Costi per l'utente

Gratuito


Titolare del servizio

SCUOLA DI DISCUSSIONE PER ADOLESCENTI, COPPIE E FAMIGLIE


Gestore del servizio

SCUOLA DI DISCUSSIONE PER ADOLESCENTI, COPPIE E FAMIGLIE


Denominazione

LA NAVICELLA

Referente

Dott.ssa Luigina Amurri

Orario

h24

Indirizzo

via Navicella 148 - 63100 Ascoli Piceno

Telefono

0736/277510

Email

luigina.amurri@provincia.ap.it

Web

www.provincia.ap.it; www.ama-aquilone.it

Descrizione

La Comunità Educativa per Minori “La Navicella” è un servizio dell’Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno gestito dalla Cooperativa Sociale “Ama-Aquilone” di Castel di Lama.

Si tratta di una struttura a disposizione dei Servizi Sociali degli Enti Locali e del Ministero di Grazia e Giustizia, dei Tribunali per i Minori per offrire idoneo collocamento a minori che, per un qualsiasi motivo, sono stati allontanati dalla famiglia d’origine.

Prestazioni offerte

 

La comunità accoglie minori dai 3 ai 17 anni (al momento dell’ingresso), di entrambi i sessi, con una disponibilità all'accoglienza di un massimo di numero 8+1 (n.1 posto di pronta accoglienza).

La comunità accoglie minori con gravi difficoltà familiari e per i quali i Servizi Sociali competenti e soprattutto l’Autorità Giudiziaria ritengono necessario un percorso educativamente e affettivamente valido. La comunità utilizzerà attrezzature proprie, servizi e personale, garantendo, inoltre, prestazioni essenziali a favore del minore e attività diverse in attuazione del programma specificato nelle sue linee generali:

  • ospitalità tutela e mantenimento dei minori con particolare attenzione a tutti i bisogni di base in maniera commisurata alle necessità dettate dall’età e dalle caratteristiche individuali (pasti, svago, gioco, studio, contatti con figure di riferimento, ecc.);
  • sostegno didattico;
  • sostegno psicologico;
  • rapporto educativo individualizzato;
  • attività ricreative e di integrazione sociale, raccordo e collaborazione con i servizi sanitari;
  • contatto costante con il Servizio Sociale territorialmente competente per la condivisione di notizie relative ai minori, utili alla verifica e all’eventuale ridefinizione dell’intervento;
  • lavoro di équipe settimanale e supervisione almeno mensile con un consulente esterno.

L’assistenza sanitaria ai minori viene garantita dal S.S.N. dove ha sede la struttura, secondo le modalità previste dalla vigente normativa in materia, pertanto la Comunità provvederà all’immediato trasferimento sanitario del minore.

La Comunità stipula a favore di ogni minore assistito, idonea assicurazione al fine di coprire la responsabilità civile per danni provocati a terzi ed, inoltre, individua il Responsabile del trattamento dei dati ai sensi della normativa vigente, oltre a rispettare tutte le disposizioni di legge sulla prevenzione degli infortuni dei lavoratori impiegati nel servizio.

Per contattare la comunità per eventuali inserimenti di minori la referente è la coordinatrice dott.ssa Rosanna Viviani - tel. 337-1091994 – e-mail: navicella@ama-aquilone.it
 

Costi per l'utente

Per quanto riguarda gli aspetti amministrativi e i costi della retta pro die (fissati in € 94,50) la referente da contattare è la dott.ssa Luigina Amurri dei Servizi Sociali dell’Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno.



Gestore del servizio

COOP. SOC. A R.L. AMA - AQUILONE