CONSULTA DELL'ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO

Area d'intervento

Multiutenza

Tipologia

Altri interventi che favoriscono la programmazione e la crescita del sistema

Descrizione

La Consulta Comunale dell’Associazionismo e del Volontariato, che è un organismo consultivo e propositivo attraverso il quale si valorizza il pluralismo operante sul territorio, svolge i seguenti compiti e persegue le seguenti finalità:

1)     Coordina rapporti di collaborazione tra i componenti della consulta medesima per scambi di metodologie ed esperienze per una maggiore incisività delle azioni;
2)     Formula proposte nei confronti dell’Amministrazione Comunale per favorire lo sviluppo e la qualificazione dell’azione del volontariato e dell’associazionismo, facendosi portavoce delle esigenze delle associazioni;
3)     Esprime pareri e suggerimenti sulle politiche Sociali del Comune;
4)     Osserva e verifica costantemente i bisogni del territorio, confrontandosi con l’Amministrazione Comunale riguardo all’individuazione delle risposte più efficaci per l’abbattimento e la riduzione del disagio;
5)     Promuove iniziative di solidarietà sociale e di formazione in collaborazione con il Comune, l’Ambito Sociale XX, la Provincia, la Regione anche con l’organizzazione di dibattiti e convegni sulle problematiche sociali emergenti;
6)     Propone azioni di formazione e qualificazione dei volontari;
7)     Stila un calendario semestrale delle attività proprie della Consulta e delle Associazioni, stimolando il più possibile la concertazione.

Norme di riferimento

regolamento comunale

Denominazione

CONSULTA ASSOCIAZIONI

Referente

Presidente Attilio Malaigia

Orario

Indirizzo

Piazza della Libertà, 1 - 63015 Monte Urano

Telefono

0734/848721

Fax

0734/848730

Web

www.comune.monteurano.fm.it

Descrizione

L’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Monte Urano ha perseguito l’obiettivo di creare una rete tra tutte le realtà associative locali, al fine di progettare interventi in ambito sociale, anche alla luce di quanto previsto dalle normative nazionali quali la Legge 285/97 sull’infanzia e l’adolescenza e la Legge 328/00, con cui le Associazioni assumono un ruolo sempre più attivo nella progettazione sociale locale e sono chiamate ad impegnarsi insieme all’Ente Locale a portare le proprie intuizioni ed esperienze intrecciandole con altre, per animare il territorio e migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini. Con la costituzione della Consulta delle Associazioni di volontariato di Monte Urano, sono state poste le basi per sviluppare un lavoro di confronto e di rete, in modo da creare linguaggio, strumenti e chiavi di lettura comuni per progettare interventi incisivi e coordinati sul territorio. La Consulta delle associazioni è quindi un luogo e uno strumento per la progettazione di interventi sociali.

La Consulta è un organismo consultivo e propositivo che svolge i seguenti compiti e persegue le seguenti finalità:

1)     Coordina rapporti di collaborazione tra i componenti della consulta medesima per scambi di metodologie ed esperienze per una maggiore incisività delle azioni;
2)     Formula proposte nei confronti dell’Amministrazione Comunale per favorire lo sviluppo e la qualificazione dell’azione del volontariato e dell’associazionismo, facendosi portavoce delle esigenze delle associazioni;
3)     Esprime pareri e suggerimenti sulle politiche Sociali del Comune;
4)     Osserva e verifica costantemente i bisogni del territorio, confrontandosi con l’Amministrazione Comunale riguardo all’individuazione delle risposte più efficaci per l’abbattimento e la riduzione del disagio;
5)     Promuove iniziative di solidarietà sociale e di formazione in collaborazione con il Comune, l’Ambito Sociale XX, la Provincia, la Regione anche con l’organizzazione di dibattiti e convegni sulle problematiche sociali emergenti;
6)     Propone azioni di formazione e qualificazione dei volontari;
7)     Stila un calendario semestrale delle attività proprie della Consulta e delle Associazioni, stimolando il più possibile la concertazione.

Costi per l'utente

Gratuito

Requisiti

Associazioni, Gruppi, Movimenti, Istituzioni scolastiche ed educative operanti nel territorio del Comune, che abbiano i requisiti di cui all’art. 3 del regolamento e che abbiano almeno uno dei seguenti requisiti: 1) Iscrizione all’Albo Regionale del Volontariato 2) Anzianità di attività di almeno due anni nel territorio, dimostrabile anche sottoforma di autodichiarazione del legale rappresentante

Percorso

Richiesta di iscrizione indirizzata al Sindaco, che ne verifica i requisiti e ne cura l’adesione. La richiesta, che dovrà essere firmata dal legale rappresentante dell’organismo, dovrà indicare il nominativo del rappresentante in seno alla Consulta.

Tempi

Accessibile tutto l'anno